9:00 – 18:30

I nostri orari dal Lunedì al Venerdì

0432 503444

Chiamaci subito per un consulto

Oltre ogni ragionevole dubbio

La giustizia talvolta sembra iniqua, ma alla fine, se le prove della propria ragione sono sostenute con abilità in sede di giudizio fino in fondo in ogni sede, spesso si raggiunge la verità. Nel processo penale le prove della accusa devono essere considerate valide oltre ogni ragionevole dubbio, e questo può portare a conclusioni poco soddisfacenti per il danneggiato. Il caso della sentenza ottenuta dallo Studio Agrizzi riguarda un motociclista che stava tranquillamente tornando a casa dal lavoro e che veniva tamponato da un'autovettura. Sembra un caso dalla risoluzione immediata, con le ragioni subito chiare. Tuttavia per una serie di fattori, come la...

Approfondisci

La trascuratezza, la passeggiata, il danno e il giusto risarcimento

Quando una trascuratezza può causare un danno biologico invalidante. Una tranquilla passeggiata nel bosco si è trasformato in un incubo! In una giornata autunnale dove gli ultimi raggi di sole invitano a fare lunghe passeggiate, un albero è rovinato addosso ad un ignaro passante schiacciandolo. L’escursionista trasportato con urgenza all’ospedale più vicino, ne ha avuto per molto tempo ed infine è rimasto permanentemente invalido.   L’albero non è caduto per un caso voluto dalla natura, bensì perché il giorno precedente era stato tagliato in maniera non professionale e l’albero non era stato abbattuto, ma era rimasto inopinatamente sospeso e trattenuto da altri alberi. Dopo un...

Approfondisci

Chi non è in grado di intendere e volere, non deve essere condannato dalla giustizia

Dove bisogna fermare la sete di giustizialismo? La procura ha condannato una persona ricoverata in ospedale, non in grado di intendere e volere per le azioni commesse in stato di malattia, conseguenza di un grave episodio di ictus. Ricoverato presso una struttura ospedaliera della regione in seguito ad una ischemia, il paziente dimostrava fin dalla prima notte episodi di disorientamento e agitazioni notturne. All'acuirsi del problema, la notte diventava un incubo per il reparto ma soprattutto per il paziente. In preda a una grave crisi di agitazione psicomotoria, sganciava gli estintori cercando di difendere quella che credeva essere la sua casa mettendo a...

Approfondisci

Malasanità e cadute in Rsa. Ci si può difendere?

Quante volte si sente che si verificano incidenti nelle case di riposo a scapito dei nostri anziani? Dovrebbe essere un luogo dove i nostri cari vengono curati e seguiti dal personale adibito, ma capita che si verifichino incidenti che mettono a repentaglio la salute degli ospiti. Nel caso in cui il nostro caro abbia subito un incidente all'interno di queste strutture, è consigliabile che la famiglia si attivi, e con il supporto dell'avvocato, cerchi giustizia e un aiuto legale per ottenere il giusto risarcimento per i danni alla salute causati dalla eventuale negligenza del personale della struttura. Il caso trattato dal nostro studio...

Approfondisci

Lauto risarcimento al paziente che perde la voce e ha fatica a deglutire per colpa dei medici

Al paziente è stato casualmente trovata la presenza sospetta di un nodulo alla tiroide, durante un'ecografia per un trauma cranico. Poteva essere una fortuna per il paziente, trovare un nodulo sospetto prima che peggiori, spesso garantisce una più probabile guarigione, ma non è stato questo il caso. Operato con l'asportazione totale della tiroide, il paziente ha subito cominciato a lamentare fastidi nella deglutizione dei cibi liquidi e nella parlata. Per numerosi mesi le visite di controllo negavano tale aggravamento della situazione e negavano una correlazione fra l'operazione e tale malessere. Solo dopo 6 mesi e numerosi esami gli è stato confermata l'effettiva perdita...

Approfondisci

Convegno “Tutela giuridica dell’anziano con demenza”

Sabato 16 marzo, presso la sala Valdunga della Camera di Commercio di Udine, si terrà il convegno "Tutela giuridica dell'anziano con demenza". L'avvocato Anna Agrizzi, come Presidente dell'Associazione di Tutela dei Diritti del Malato, sarà la moderatrice del evento, mentre l'avvocato Gabriele Agrizzi presenterà alcune casistiche giudiziali inerenti le persone anziane affette da tale malattia. Ci saranno anche il dottor Domenico Chindemi, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione, e il dottor Ferdinando Schiavo, neurologo di Udine, figure chiave per evidenziare le problematiche inerenti questo problema sanitario capaci di fornire validi consigli su come interfacciarsi con tale malattia e la struttura sanitaria. Il convegno è patrocinato dall'Ordine...

Approfondisci

La disattenzione causa il decesso di un bambino in un incidente stradale

Un bambino, di meno di 5 anni, è deceduto dopo un incidente stradale. Il sinistro stradale è stato causato dalla disattenzione e dalla mancata cura degli pneumatici dell'autovettura di uno dei due conducenti che ha invaso la corsia di marcia opposta generando un inevitabile scontro. Il conducente dell'autovettura investita è stato coinvolto in un procedimento penale per omicidio stradale per aver superato i limiti di velocità ed è stato difeso dallo Studio Legale Agrizzi. Come evidenziato da questo stralcio di sentenza entrambe le autovetture procedevano a una velocità superiore al limite previsto per quella strada. Lo studio Legale Agrizzi, che ha difeso la macchina che proseguiva lungo la sua corsia,...

Approfondisci

Risarcimento danni alla famiglia dopo un grave errore medico

Lo studio legale Agrizzi ha permesso che la famiglia di una vittima di un grave errore medico ottenesse giustizia. Il giudice penale ha confermato la responsabilità professionale medica del chirurgo che durante un'operazione di routine, ha causato la morte del suo paziente. La famiglia, tutelata dagli avvocati Gabriele e Anna Agrizzi, dopo solo un anno e mezzo, ha ottenuto una sentenza penale di condanna del chirurgo oltre ad un giusto risarcimento per la perdita del proprio caro. Nel link l'articolo di giornale del Messaggero Veneto del 1 dicembre 2018....

Approfondisci

Partecipazione al convegno “La Tutela degli Anziani” della Associazione di Tutela Diritti del Malato

Il 24 novembre 2018, dalle 15:30 alle 18:30 presso la Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine, si terra il convegno "La Tutela degli anziani: buone pratiche per la cura e l'assistenza nel rispetto della persona". Gli avvocati Gabriele e Anna Agrizzi interverranno alla conferenza citando esempi concreti di errori medici a danno degli anziani, accaduti in Friuli-Venezia Giulia, approfondendone l'aspetto legale. In particolare l'avvocato Gabriele Agrizzi citerà le più importanti sentenze della Corte di Cassazione Civile relative all'oggetto del convegno e l'avvocato Anna Agrizzi, moderatrice del convegno, insisterà sulle innumerevoli casistiche presentatesi nel 2018, in particolare per quanto riguarda le...

Approfondisci